Posizionamento del ricevitore e delle antenne
- Posizionare correttamente il ricevitore: I ricevitori non sono suscettibili solamente alle interferenze da sorgenti esterne che emettono delle frequenze radio. Quando possibile, è meglio mantenere una distanza di almeno qualche unità rack tra ricevitori e lettori CD/DAT/MD, computer e processori d’effetto.
- Posizionare correttamente le antenne: Idealmente, le antenne dovrebbero essere posizionate sopra il pubblico o altri ostacoli, in modo che ci sia una linea di vista tra il trasmettitore e le antenne del ricevitore. Quando i ricevitori vengono montati in rack, le antenne dovrebbero essere montate al pannello anteriore oppure posizionate in modo che si estendano fuori dal rack. Con i ricevitori diversity, le antenne dovrebbero essere orientate verso l’esterno a 45 gradi per massimizzare l'intensità del segnale ricevuto. Per ottenere il massimo dal funzionamento in diversità d’antenna, le due antenne andrebbero posizionate ad una distanza di 40 cm (una lunghezza d’onda) una dall’altra Una distanza minore diminuisce il vantaggio del funzionamento a diversità.
Uso di un distributore d’antenna
Quando si usa più di un sistema radiomicrofonico e questi si devono trasportare tra diverse venue, conviene montare i sistemi in un rack case. Questa configurazione degrada il funzionamento dei sistemi perché le antenne sono troppo vicine le une alle altre.
Con i sistemi radiomicrofonici più avanzati, le antenne sono asportabili. Questa caratteristica permette l’uso di un distributore d’antenna. Il distributore riceve da una coppia “master” di antenne e distribuisce questi segnali a tutti i ricevitori collegati, per una superiore affidabilità di ricezione. Con quattro o più ricevitori montati in un rack, si consiglia di utilizzare un distributore d’antenna in quanto questo comporta un significativo miglioramento delle prestazioni.
Alimentazione
Diversamente dalla maggior parte dei microfoni a cavo, tutti i trasmettitori radiomicrofonici richiedono l’alimentazione da batterie. Per questo motivo, le batterie sono dei pezzi di ricambio importanti che dovrebbero essere anche controllate regolarmente.
È possibile l’utilizzo delle batterie ricaricabili. Le batterie ricaricabili AA sono consigliabili perché sono disponibili con una capacità di 2500 mAh o più – più è grande questa capacità di carica, più lunga è l’autonomia della batteria. Purtroppo non ci sono batterie 9 V ricaricabili con una capacità di carica accettabile.
Le batterie 9 V alcaline consentono il doppio dell’autonomia. Se il periodo d’utilizzo richiesto è inferiore a tre ore, le batterie 9 V ricaricabili si possono usare.