Microfono a nastro KSM353/ED



Più adatto a:
Voce
Ottimo anche per:
Chitarra Elettrica,
Fiati


- Descrizione
- Caratteristiche
- Specifiche
- Download
- Recensioni
- In dotazione
Descrizione:
Per quali applicazioni è più indicato il microfono KSM353/ED?
Il KSM353 dà il meglio nelle riprese vocali in contesti più intimi.
Qual’è la differenza tra il KSM353/ED e gli altri microfoni a nastro?
I microfoni a nastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.Leggi tuttoVai al glossario sono noti per essere estremamente delicati. Nel KSM353, i tradizionali nastri in lamina sono sostituiti da un nastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.
Leggi tuttoVai al glossario in Roswellite™, un materiale le cui caratteristiche sono l’elevata resistenza alla trazione, la robustezza e la memoria di forma: il nastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.
Leggi tuttoVai al glossario ha quindi una resistenza superiore a livelli di pressione sonora (SPL) estremi e permette al microfono di durare di più.
Sia il KSM313/ED, che il KSM353/NE sono assemblati a mano negli USA utilizzando trasduttori, trasformatori e metalli all’avanguardia nel settore.
Caratteristiche:
- La caratteristica polareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.
Leggi tuttoVai al glossario bidirezionaleRiprende il suono nello stesso modo da davanti e da dietro il microfono.
Leggi tuttoVai al glossario rende un audio di prima qualità e completamente simmetrico, con una reiezione dei suoni fuori asse di livello superiore
- Il rivoluzionario nastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.
Leggi tuttoVai al glossario, costruito con un materiale proprietario denominato Roswellite™, sostituisce i tradizionali nastri in lamina offrendo elevata resistenza alla trazione, robustezza e memoria di forma: il nastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.
Leggi tuttoVai al glossario ha quindi una resistenza superiore a livelli di pressione sonora (SPL) estremi.
- Lo speciale assemblaggio del trasduttoreUn trasduttore converte il suono in un segnale elettrico ed è il cuore di un microfono.
Leggi tuttoVai al glossario a nastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.
Leggi tuttoVai al glossario permette di ottimizzare la risposta alle basse frequenze senza attenuare il segnale in uscita nel suo complesso: così si avranno basse e medie frequenze piene e una maggiore presenza alle frequenze più alte grazie alla risposta che aumenta con l’aumentare delle frequenze.
- Posizionato perpendicolarmente rispetto al nastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.
Leggi tuttoVai al glossario per ottenere la migliore reiezione di flusso magnetico, il trasformatore a doppia schermatura riduce la perdita di segnale e l’interferenza RF e massimizza l’uscita.
- Con una risposta in frequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario da 30 Hz a 15.000 Hz e una pressione sonora applicabile pari a 146 dB, è l’ideale per riprendere i transienti rapidi della voce, degli strumenti acustici e delle sale da concerto.
- La qualità leggendaria di Shure in un prodotto di qualità superiore grazie all’assemblaggio manuale di componenti in acciaio, argento, oro e alluminio lavorati a macchina racchiusii in una struttura in puro acciaio inox.
- Supporto antishock a molle per fissare il microfono sull’asta in maniera flessibile e perfettamente isolata
- Custodia di stivaggio verticale in legno inclusa nel prezzo per proteggere il microfono quando non viene utilizzato
Specifiche:
- Tipo TrasduttoreUn trasduttore converte il suono in un segnale elettrico ed è il cuore di un microfono.
Leggi tuttoVai al glossario: NastroQuesto è il componente di un microfono a nastro che rileva il suono.
Leggi tuttoVai al glossario
- Caratteristica PolareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.
Leggi tuttoVai al glossario: BidirezionaleRiprende il suono nello stesso modo da davanti e da dietro il microfono.
Leggi tuttoVai al glossario
-
Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario: 30 Hz - 15 kHz
-
SensibilitàQuesta caratteristica rappresenta il livello del segnale elettrico prodotto da un microfono quando viene applicato un predeterminato livello di pressione sonora (SPL).
Leggi tuttoVai al glossario (1 kHz): -53,5 dBV/Pa / 2,11 mV/Pa
- Pressione Sonora:
146 dB
- Peso: 633 g
- Curva Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario:

Recensioni:
Guy Massey, fonico che ha vinto numerosi premi (recentemente ha anche lavorato alla rimasterizzazione dell’intero repertorio dei Beatles e a The Coral):
"Il KSM353 è diventato recentemente uno dei microfoni per voce preferiti. Non dà colore al suono, ha bisogno di minime correzioni in termini di equalizzazione ed è in grado di gestire molto bene SPL elevati. Dal punto di vista della tonalità, questo microfono dà molta profondità. All’ascolto, sembra quasi che il cantante stia cantando in piedi di fronte a te. Lo adoro."
In dotazione:
- 1 x Valigetta rigida in alluminio (Art.: A353SC)
- 1x Supporto antishock in metallo (Art.: A300SM)
- 1x Astuccio morbido in velluto di cotone (Art.: A353VB)
- 1 x Panno lucidante (Art.: A300PC)