Beta 58A Microfono per voce




Più adatto a:
Voce
Ottimo anche per:
Parlato
Disponibile Wireless:
Digitale


- Descrizione
- Caratteristiche
- Specifiche
- Download
- In dotazione
Descrizione:
Per quali applicazioni è più indicato il microfono Beta 58A?
Il Beta 58A è un microfono per voce di prima qualità ideale per l’uso professionale sul palco e in studio, sia per la voce principale, che per i cori.
Quali sono le differenze tra questo microfono e il leggendario SM58?
Entrambi sono progettati per la voce e hanno una risposta molto nitida alle frequenze medie e una risposta progressivamente attenuata alle basse frequenze. Il Beta 58A ha una maggiore sensibilità e una migliore risposta alle frequenze alte, caratteristiche che danno un suono più pulito e dettagliato. Inoltre ha una caratteristica polareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.Leggi tuttoVai al glossario supercardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono e molto poco dai lati. Questo lo rende più direttivo di un microfono cardioide.
Leggi tuttoVai al glossario, mentre l’SM58 è cardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono, mentre una parte del suono viene ripresa dai lati.
Leggi tuttoVai al glossario: ciò aumenta la reiezione ai rumori indesiderati e l’insuscettibilità al feedbackIl “fischio” sostenuto che viene generato quando un microfono rileva il suono di un altoparlante che già riproduce il segnale a quel microfono.
Leggi tuttoVai al glossario.
Caratteristiche:
- Risposta in frequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario ottimizzata per la voce, con una risposta nitida alle frequenze medie e una risposta progressivamente attenuata verso le basse frequenze per tenere sotto controllo l’effetto di prossimità
- Schema supercardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono e molto poco dai lati. Questo lo rende più direttivo di un microfono cardioide.
Leggi tuttoVai al glossario uniforme per un elevato guadagno prima del feedbackIl “fischio” sostenuto che viene generato quando un microfono rileva il suono di un altoparlante che già riproduce il segnale a quel microfono.
Leggi tuttoVai al glossario e un’eccellente reiezione del suono fuori asse
- Magnete al neodimio per un elevato rapporto segnale-rumore in uscita
- Griglia in acciaio temprato in grado di resistere all’usura anche nelle condizioni di utilizzo più avverse
- Supporto antishock pneumatico avanzato per minimizzare la trasmissione di rumori e vibrazioni meccaniche
- Poco sensibile alle variazioni dell’impedenzaQuesta proprietà descrive quanta resistenza un circuito elettrico esibisca al flusso di corrente alternante.
Leggi tuttoVai al glossario di carico
- La qualità e l’affidabilità leggendarie di Shure
Specifiche:
- Tipo TrasduttoreUn trasduttore converte il suono in un segnale elettrico ed è il cuore di un microfono.
Leggi tuttoVai al glossario: DinamicoI microfoni dinamici sono caratterizzati da una struttura semplice e robusta e sono in grado di reggere livelli molto elevati di pressione sonora.
Leggi tuttoVai al glossario
- Caratteristica PolareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.
Leggi tuttoVai al glossario: SupercardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono e molto poco dai lati. Questo lo rende più direttivo di un microfono cardioide.
Leggi tuttoVai al glossario
-
Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario: 50 Hz - 16 kHz
-
SensibilitàQuesta caratteristica rappresenta il livello del segnale elettrico prodotto da un microfono quando viene applicato un predeterminato livello di pressione sonora (SPL).
Leggi tuttoVai al glossario (1 kHz): -51,5 dBV/Pa / 2,6 mV/Pa
- Peso: 278 g
- Curva Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario:

In dotazione:
- Adattatore per asta microfonica regolabile (Art.: A25D)
- Adattatore per filettature da 5/8" a 3/8" (Art.: 95A2050)
- Borsa di stivaggio (Art.: 95A2314)