Beta 53 Microfono headset per voce

- Descrizione
- Caratteristiche
- Specifiche
- Download
- In dotazione
Descrizione:
Per quali applicazioni è più indicato il microfono Beta BETA53?
È un microfono headset di prima qualità ideale per il parlato e le altre applicazioni voce, ad esempio le produzioni teatrali, le fiere e i seminari. Può essere utilizzato anche dai cantanti per le registrazioni e gli spettacoli dal vivo. Questo microfono ha uno schema di ripresa omnidirezionaleSensibili in modo equivalente ai suoni che arrivano da tutte le direzioni, i microfoni omnidirezionali non si possono “mirare” per isolare una certa zona.Leggi tuttoVai al glossario, quindi il set up richiede maggiore attenzione per evitare il feedbackIl “fischio” sostenuto che viene generato quando un microfono rileva il suono di un altoparlante che già riproduce il segnale a quel microfono.
Leggi tuttoVai al glossario.
Quali sono le differenze tra questo microfono e il BETA54?
I due microfoni sono simili e hanno entrambi lo stesso design ultrasottile. Il BETA53 ha una risposta lineare ed è omnidirezionaleSensibili in modo equivalente ai suoni che arrivano da tutte le direzioni, i microfoni omnidirezionali non si possono “mirare” per isolare una certa zona.Leggi tuttoVai al glossario, mentre il BETA54 ha una risposta ottimizzata ed è supercardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono e molto poco dai lati. Questo lo rende più direttivo di un microfono cardioide.
Leggi tuttoVai al glossario: questa caratteristica lo rende più adatto alla ripresa vocale in ambienti rumorosi come, ad esempio, il palco.
Disponibile anche in versione wireless WBH53
Caratteristiche:
- Ganci auricolari comodi e senza lattice, facili da nascondere dietro le orecchie
- Lunghezza del cavo: 150 cm
- Archetto metallico sottile e antiriflesso, facile da nascondere sotto i capelli
- Braccetto ultrasottile amovibile che consente di posizionare il microfono a destra o a sinistra
- Cappucci intercambiabili per diverse risposte in frequenzaSi riferisce a quante volte al secondo oscilla un’onda sonora o un’onda elettromagnetica.
Leggi tuttoVai al glossario (mid/high boost, due per tipo)
- Due antivento in gommapiuma inclusi
- Clip per vestiti per assicurare il cavo
- Resistente alla corrosione
- Facile da pulire
- Custodia rigida robusta per il trasporto e lo stivaggio
- Preamplificatore in linea incluso
Specifiche:
- Tipo TrasduttoreUn trasduttore converte il suono in un segnale elettrico ed è il cuore di un microfono.
Leggi tuttoVai al glossario: CondensatoreI microfoni a condensatore sono più sensibili, offrono un suono più omogeneo e naturale, e richiedono alimentazione.
Leggi tuttoVai al glossario
- Caratteristica PolareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.
Leggi tuttoVai al glossario: OmnidirezionaleSensibili in modo equivalente ai suoni che arrivano da tutte le direzioni, i microfoni omnidirezionali non si possono “mirare” per isolare una certa zona.
Leggi tuttoVai al glossario
-
Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario: 20 Hz - 20 kHz
-
SensibilitàQuesta caratteristica rappresenta il livello del segnale elettrico prodotto da un microfono quando viene applicato un predeterminato livello di pressione sonora (SPL).
Leggi tuttoVai al glossario (1 kHz): -50 dBV/Pa / 3,16 mV/Pa
- Rumore Interno Equivalente:
39 dB(A)
- Pressione Sonora:
- Wired: 147 dB
- Wireless: 142 dB
- Peso: 35 g
- Curva Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario:

In dotazione:
- Antivento in gommapiuma (2) (Art. : RPM304)
- Cappuccio di protezione standard - griglia dorata (2) (Art. : RPM208)
- Cappuccio di protezione filtrante - griglia argentata (2) Art. : RPM220)
- Morsetto per colletto snodato (Art.: RPM510)
- Preamplificatore in linea (Art. : RPM626)
- Custodia rigida per il trasporto (Art.: 95B2234)