55SH II Il leggendario “microfono di Elvis”
- Descrizione
- Caratteristiche
- Specifiche
- Download
- In dotazione
Descrizione:
Per quali applicazioni è più indicato il microfono 55SH Series II?
Il microfono 55SH Series II di Shure è specifico per le riprese vocali. Per questo motivo il suo utilizzo tipico è nelle produzioni dal vivo e negli impianti PA, ma viene anche scelto per il broadcast, la registrazione e per tutte quelle applicazioni ove è preferibile utilizzare un microfono montato su asta con un look classico.
Che tipo di caratteristica polareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.
Leggi tuttoVai al glossario ha il 55SH Series II?
Ha uno schema polare cardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono, mentre una parte del suono viene ripresa dai lati.Leggi tuttoVai al glossario (unidirezionale) per minimizzare la ripresa dei suoni provenienti dal retro del microfono. Questa caratteristica permette di utilizzare il modello 55SH Series II in presenza di altoparlanti a distanza molto ravvicinata senza che vi siano problemi di feedbackIl “fischio” sostenuto che viene generato quando un microfono rileva il suono di un altoparlante che già riproduce il segnale a quel microfono.
Leggi tuttoVai al glossario e ha un funzionamento ottimale anche in condizioni acustiche avverse, cosa che i microfoni omnidirezionali non sono in grado di fare.
Caratteristiche:
- Look classico e prestazioni moderne
- Risposta in frequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario ottimizzata per il parlato, il canto e la musica strumentale
- Lo schema polare cardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono, mentre una parte del suono viene ripresa dai lati.
Leggi tuttoVai al glossario offre prestazioni ottimali in condizioni acustiche avverse.
- Il supporto antishock della capsula minimizza le vibrazioni trasmesse dall’asta e offre un funzionamento silenzioso.
- La robusta scocca pressofusa lo rende affidabile anche in condizioni d’uso avverse.
- Il supporto snodato autotensionante consente di inclinare il microfono di 45 gradi in avanti e di 80 gradi all’indietro.
Specifiche:
- Tipo TrasduttoreUn trasduttore converte il suono in un segnale elettrico ed è il cuore di un microfono.
Leggi tuttoVai al glossario: DinamicoI microfoni dinamici sono caratterizzati da una struttura semplice e robusta e sono in grado di reggere livelli molto elevati di pressione sonora.
Leggi tuttoVai al glossario
- Caratteristica PolareLa caratteristica polare, o schema polare, descrive come il microfono “senta” suoni provenienti da diverse direzioni.
Leggi tuttoVai al glossario: CardioideRiprende la maggior parte del suono dalla parte anteriore del microfono, mentre una parte del suono viene ripresa dai lati.
Leggi tuttoVai al glossario
-
Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario: 50 Hz - 15 kHz
-
SensibilitàQuesta caratteristica rappresenta il livello del segnale elettrico prodotto da un microfono quando viene applicato un predeterminato livello di pressione sonora (SPL).
Leggi tuttoVai al glossario (1 kHz): -58 dBV/Pa / 1,33 mV/Pa
- Peso: 624 g
- Curva Risposta in FrequenzaQuesta è la gamma delle frequenze, dalla minima e alla massima, che un microfono è in grado di rilevare.
Leggi tuttoVai al glossario:

In dotazione:
- Adattatore per filettature da 5/8" a 3/8" (Art.: 95A2050)